Il ruolo dell'acciaio nell’idraulica.
L'acciaio riveste un ruolo fondamentale nell'idraulica grazie alle sue proprietà meccaniche superiori, come resistenza e durabilità. L'acciaio è un materiale ampiamente utilizzato nell'idraulica per la sua resistenza e durata. La sua capacità di resistere a elevate pressioni e temperature lo rende particolarmente adatto per applicazioni industriali e infrastrutturali, dove la robustezza è essenziale. Tuttavia, presenta anche alcuni lati negativi che meritano di essere considerati. Innanzitutto, l'acciaio è suscettibile alla corrosione, specialmente in ambienti umidi o in presenza di sostanze chimiche aggressive. Questa corrosione può comprometterne l'integrità strutturale, portando a perdite o guasti nei sistemi idraulici.
Tubi in acciaio zincato vite-manicotto
Offre una migliore protezione contro la corrosione a lungo termine, rendendolo ideale per ambienti umidi o corrosivi. Spesso utilizzato in impianti idraulici esterni, sistemi di drenaggio e in qualsiasi applicazione dove è richiesta una maggiore resistenza alla corrosione.
-
✅ Vantaggi:
Maggiore resistenza meccanica: assenza di saldature = distribuzione uniforme della tensione.
Ideali per alte pressioni e temperature: usate spesso in settori critici (oil & gas, centrali, impianti chimici).
Migliore finitura interna ed esterna: ottima per applicazioni che richiedono precisione.
Durabilità: più resistenti alla corrosione localizzata nelle aree critiche.
❌ Svantaggi:
Costo più elevato: processo produttivo più complesso e costoso.
Limitazioni dimensionali: meno flessibilità nella produzione di grandi diametri o spessori molto elevati.
Produzione più lenta: tempi di consegna generalmente più lunghi rispetto alle tubazioni saldate.
-
✅ Vantaggi:
Costo inferiore: più economiche da produrre rispetto alle tubazioni senza saldatura.
Disponibilità: facilmente reperibili in una vasta gamma di diametri e spessori.
Lunghezze maggiori: spesso disponibili in sezioni più lunghe rispetto alle seamless.
Versatilità: adatte a molte applicazioni industriali, civili e meccaniche.
❌ Svantaggi:
Punto debole sulla saldatura: la zona saldata può essere più vulnerabile a sollecitazioni meccaniche e corrosione.
Controllo di qualità: richiede ispezioni e test supplementari per garantire l’integrità della saldatura.
Meno adatte ad alte pressioni: meno performanti in applicazioni ad alta pressione o temperatura rispetto alle seamless.
Tubi in acciaio nero
Meno resistente alla corrosione rispetto al tubo zincato. È più adatto per applicazioni interne o in ambienti non corrosivi. Utilizzato principalmente in impianti idraulici, strutture di supporto e applicazioni industriali dove la corrosione non è un problema.
-
✅ Vantaggi:
Maggiore resistenza meccanica: assenza di saldature = distribuzione uniforme della tensione.
Ideali per alte pressioni e temperature: usate spesso in settori critici (oil & gas, centrali, impianti chimici).
Migliore finitura interna ed esterna: ottima per applicazioni che richiedono precisione.
Durabilità: più resistenti alla corrosione localizzata nelle aree critiche.
❌ Svantaggi:
Costo più elevato: processo produttivo più complesso e costoso.
Limitazioni dimensionali: meno flessibilità nella produzione di grandi diametri o spessori molto elevati.
Produzione più lenta: tempi di consegna generalmente più lunghi rispetto alle tubazioni saldate.
-
✅ Vantaggi:
Costo inferiore: più economiche da produrre rispetto alle tubazioni senza saldatura.
Disponibilità: facilmente reperibili in una vasta gamma di diametri e spessori.
Lunghezze maggiori: spesso disponibili in sezioni più lunghe rispetto alle seamless.
Versatilità: adatte a molte applicazioni industriali, civili e meccaniche.
❌ Svantaggi:
Punto debole sulla saldatura: la zona saldata può essere più vulnerabile a sollecitazioni meccaniche e corrosione.
Controllo di qualità: richiede ispezioni e test supplementari per garantire l’integrità della saldatura.
Meno adatte ad alte pressioni: meno performanti in applicazioni ad alta pressione o temperatura rispetto alle seamless.
Tubi in acciaio rivestito
Tubi in acciaio che hanno uno strato di rivestimento esterno o interno, progettato per migliorare le loro proprietà e prestazioni. Queste tubazioni sono utilizzate in una varietà di applicazioni industriali e commerciali, grazie alla loro resistenza e durabilità.
-
Rivestimenti anticorrosivi esterni in polietilene triplo strato 3LPE, in vari spessori, con PE bassa o alta densità su condotte in acciaio. Il rivestimento 3LPE è la tecnica di protezione passiva delle condotte, più impiegata e versatile, ideale per acquedotti, gasdotti, allacci gas neri o zincati, oleodotti, condotte sottomarine, impieghi speciali, tubi in acciaio inossidabile, per ampia gamma di temperature d’esercizio, per applicazioni onshore e offshore
-
Il rivestimento 3LPP è una tecnica di protezione passiva delle condotte, impiegata in presenza di temperature di esercizio fino a 110°C, con rischi meccanici e corrosivi, per aumentare le performance di resistenza al graffio alla penetrazione, allo strappo, con performance di lunga durata.
-
Descrizione elementoprincipali vantaggi del FBE sono quelli di proteggere il tubo in acciaio al carbonio dall’ossidazione presentando un’elevata aderenza al tubo, un’elevata resistenza al distacco catodico, al graffio ed all’urto e si presta all’impiego a temperature più elevate rispetto al 3LPE e 3LPP.
-
L’antiroccia è un rivestimento realizzato sopra il rivestimento anticorrosivo pre-applicato (polietilene, bitume, ecc) con funzione di protezione meccanica, per la posa su terreni impervi, direttamente nello scavo, che in considerazione dell’impiego di tale soluzione può essere realizzato con dimensioni più strette e senza necessità di utilizzo di sabbia, quindi con maggiore economia e con maggior rispetto dell’ambiente circostante.
Adatto prevalentemente per impieghi onshore è utilizzato sia per metanodotti che acquedotti. -
Rivestimenti anticorrosivi esterni con zincante inorganico bicomponente a base di silicati di etilene e zinco metallico in alta percentuale, in vari spessori, su condotte in acciaio.
Adatto come primo strato per cicli di verniciature multistrato. -
La vernice epossidica interna, oltre a isolare e proteggere il tubo, ha l’effetto di ridurre la scabrezza superficiale e l’attrito dell’acqua, con conseguente riduzione delle perdite di carico nel trasporto. Rivestimento interno in vernici epossidiche di alta Qualità, con formulazione studiata appositamente per il trasporto di acqua potabile, in ottemperanza al D.M. Ministero della Salute n° 174 del 06.04.04, acqua da potabilizzare, acque reflue, acque d’irrigazione, acque industriali ed acque salmastre e marine.
-
Questo tipo di rivestimento è adottato da molti enti ed aziende Italiane ed europee che gestiscono il ciclo integrato dell’acqua, in quanto permette di unire la qualità del tubo in acciaio, superiore ad altri materiali come ad esempio la ghisa, con un prodotto particolarmente ecologico come la malta cementizia.
Un altro vantaggio è la capacità di riparazione autogena che rende la malta cementizia persistente negli anni in tutta la condotta. -
La verniciatura interna epossidica per tubi destinati al trasporto di gas, è pensata appositamente per ridurre la scabrezza superficiale del tubo e ridurre di conseguenza le perdite di carico distribuite, con riduzione dei costi di trasporto del gas. La vernice offre inoltre un elemento di maggiore protezione del tubo a vantaggio della sua durabilità.
Esistono numerose tipologie di tubazioni classificate secondo diversi criteri, come lo spessore, il materiale, la resistenza meccanica, e le normative di riferimento.
Raccorderia in acciaio
-
Tee
Nipples
Gomiti
Gomiti M-F
Bocchettoni
Manicotti
Tappi e Calotte
Riduzioni
Nipples Ridotti
Gomiti Ridotti
Tee Ridotti
Monogiunti e Bigiunti
Trochetti e Barilotti
Croci
-
Manicotti
Riduzioni
Gomiti 90°-45°
Fondelli
Tee
-
Manicotti
Curve 90°-45°
Tee
Tronchetti
-
Flange Piane: Sono le più comuni e semplici da utilizzare. Si adattano bene a tubazioni e serbatoi.
Flange a Gradino: Presentano un gradino centrale che facilita l'allineamento e la tenuta.
Flange a Saldare: Utilizzate per applicazioni ad alta pressione, offrono una saldatura robusta e una buona resistenza.
Flange Slip-On: Si inseriscono direttamente sul tubo e vengono saldate sia all'interno che all'esterno.
Flange Filettate: Hanno una filettatura interna che consente di avvitarle direttamente su tubi filettati.
Flange a Collarino: Presentano una superficie di tenuta a gradino e sono saldate “di testa”.
Tubi in acciaio INOX
I tubi in acciaio inox sono prodotti altamente versatili e resistenti. La loro composizione in acciaio inossidabile offre numerosi vantaggi, tra cui resistenza alla corrosione, durata nel tempo e facilità di manutenzione.
È importante scegliere il giusto tipo di tubo in acciaio inox in base alle specifiche esigenze del settore. Esistono diverse classifiche di acciaio inox, come la serie 304 e la serie 316, ognuna con caratteristiche diverse in termini di resistenza e applicazioni specifiche.
In conclusione, l'utilizzo di tubi in acciaio inox è una scelta intelligente per chi ricerca soluzioni durevoli e di qualità per i propri impianti o costruzioni.
Schedula (Schedule) – Classificazione ANSI/ASME
Le tubazioni Schedule (Sch) sono definite secondo le norme ANSI/ASME B36.10M e B36.19M (per acciaio inox). Indicano lo spessore della parete della tubazione.
Le più comuni:
Sch 40: è uno standard comune, con parete di spessore "medio".
Sch 80: parete più spessa → maggiore resistenza a pressione.
Sch 160 / XXS (extra extra strong): per alte pressioni.
Tubi secondo normativa europea UNI EN 10224 (Ex UNI6363)
tubi in acciaio designati come L235, L275 e L355 sono classificati secondo la norma europea UNI EN 10224, che specifica i requisiti per i tubi in acciaio non legato destinati al trasporto di liquidi acquosi, inclusa l'acqua potabile. Queste designazioni indicano il limite elastico minimo del materiale, espresso in megapascal (MPa), e determinano le proprietà meccaniche e le applicazioni appropriate per ciascun tipo di tubo.