Il ruolo della plastica nell’idraulica.

La plastica ha assunto un ruolo sempre più importante nell’idraulica moderna grazie alla sua leggerezza, resistenza alla corrosione, economicità e facilità di installazione. Viene usata sia in impianti civili che industriali, e in contesti in cui l'acciaio o altri metalli sarebbero meno vantaggiosi o più costosi.

PEAD (Polietilene ad Alta Densità)

Adatto per installazioni in terreni soggetti a movimenti o assestamenti. Eccellente contro una vasta gamma di agenti chimici. Lunga vita utile anche in condizioni ambientali difficili.

    • PE100: Tubo fatto in polietilene ad alta densità molto forte e resistente. Il numero “100” significa che è la versione più robusta tra i tubi in polietilene (pressioni più alte, duraturo, più efficiente).

    • PE100-RC (Tipo 1 - monostrato): Sviluppato per resistere meglio a graffi, tagli o danni esterni (che possono avvenire durante la posa del tubo). Resistere alle cricche da stress (cioè microfessure che si formano col tempo, specialmente se il tubo è appoggiato su pietre o terreni irregolari). Durare di più anche senza sabbia di protezione, cioè si può posare direttamente nel terreno, senza bisogno di scavi “perfetti”.

    • PE100-RC (Tipo 2 - multistrato): Ha uno strato interno in PE100-RC + uno o più strati esterni rinforzati (di solito un rivestimento protettivo). Fatto per offrire una protezione maggiore contro urti, tagli, sassi, ghiaia ecc.

    • PE100 DCR-RC (Tipo 1 - monostrato): Tubi PE100 che coniugano in un unico prodotto maggiorate caratteristiche di resistenza agli effetti degradanti dei disinfettanti a base di cloro (DCR: Dioxide Chlorine Resistant) e resistenza alla propagazione lenta della frattura (SCG) a causa di carichi puntuali o incisioni superficiali (RC: Resistant to Crack).

    • PE100 DCR-RC (Tipo 2 - multistrato): Tubi in polietilene alta densità PE 100 DCR+RC a parete liscia solida, in tutto conformi alla norma UNI EN 12201-2. Il materiale d’origine e i tubi devono essere di tipo con caratteristiche maggiorate di resistenza all’invecchiamento precoce provocato dai composti (disinfettanti) a base di cloro (DCR) e alla crescita lenta della frattura (RC), per reti di trasporto acqua in pressione.

    • PE100: Tubi di polietilene PE 100 (MRS 10 MPa) a parete solida, liscia internamente ed esternamente, di colore nero con bande esterne coestruse di colore arancio, o interamente arancio, gamma diametri (OD) da 20 a 800 mm, in rotoli e barre, per reti di trasporto gas.

    • PE100 RC (Tipo 1 - Monostrato): Tubi di polietilene alta densità, PE 100 RC (MRS 10 MPa) ad elevata resistenza alla crescita lenta della frattura (SCG) a parete solida, liscia internamente ed esternamente, tipo 1 (1 strato): di colore nero (con bande colore arancio coestruse sulla superficie esterna) o interamente arancio, gamma diametri (OD) da 20 a 800 mm, in rotoli e barre
      Tubazione in PE ad alta densità di colore nero con bande coestruse di colore giallo per reti interrate e per il trasporto di gas in pressione.

    • PE100 RC (Tipo 2 - Multistrato): Tubi di PE 100 RC (MRS 10 MPa) ad elevata resistenza alla crescita lenta della frattura (SCG) a parete solida, liscia internamente ed esternamente, tipo 2 (2 strati): di colore nero internamente (90% dello spessore) e colore arancio esternamente (10% dello spessore), gamma diametri (OD) da 20 a 450 mm, in rotoli e barre, per costruzione di sistemi di trasporto GAS.

    • PE100: Tubi in polietilene PE100 (MRS 10) di colore nero, con eventuali strisce identificative marroni, per scarichi e fognature in pressione, sistemi di fognatura in depressione ed il trasporto di acqua per uso non potabile, con caratteristiche conformi alla norma UNI EN 12201, per l’utilizzo nelle installazioni interrate, negli sbocchi a mare, nelle pose in acqua e fuori terra (inclusi i tubi sospesi sotto i ponti)..

    • PE100 RC (Tipo 1): Tubi in polietilene PE100 RC (MRS 10) ad elevatissima resistenza alla fessurazione di colore nero, con eventuali strisce identificative marroni, per scarichi e fognature in pressione, sistemi di fognatura in depressione ed il trasporto di acqua non potabile, con caratteristiche conformi alla norma UNI EN 12201 ed alla specifica tecnica PAS 1075 (Tipo 1), per l’utilizzo nelle installazioni interrate anche senza letto di sabbia o senza scavo.

    • PE100 RC (Tipo 2): Tubi in polietilene PE100 RC (MRS 10) ad elevatissima resistenza alla fessurazione a struttura multistrato di colore nero (interno) e marrone (esterno), per scarichi e fognature in pressione, sistemi di fognatura in depressione ed il trasporto di acqua non potabile, con caratteristiche conformi alla norma UNI EN 12201 ed alla specifica tecnica PAS 1075 (Tipo 2) per l’utilizzo nelle installazioni interrate anche senza letto di sabbia o senza scavo.

    • PE100: Tubi in polietilene alta densità PE100 a parete liscia solida per circuiti idraulici antincendio, dotati di marchio di conformità di prodotto alla norma UNI EN 12201-2 e/o ISO 4427-2 rilasciato da Organismo di certificazione terzo accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17065.

    • PE100 RC: Tubi in polietilene PE100 RC (MRS 10) ad elevatissima resistenza alla fessurazione di colore nero (altri colori possono essere concordati con l’acquirente) destinati all’utilizzo nelle condotte per applicazioni industriali sopra e sotto il suolo e gli impianti antincendio interrati, con caratteristiche conformi alla norma UNI EN ISO 15494.

    • PE100 RC-RT-RD: Tubi in polietilene ad elevata resistenza alla fessurazione, alla temperatura ed ai disinfettanti clorurati, a struttura multistrato di colore esterno blu con strisce identificative rosse ed interno nero per gli impianti destinati al trasporto di acqua calda, nel trasporto di fluidi industriali, nel settore delle biomasse ed in geotermia, con caratteristiche conformi alla norma UNI EN ISO 15494.

    • BIOGAS & DRENAGGIO: Tubi fessurati in polietilene alta densità a superficie liscia di colore nero per la raccolta di percolati da acque di infiltrazione, per la captazione di biogas in discariche rifiuti e per il drenaggio di opere civili (locali interrati, muri di sostegno, lavori stradali, impianti sportivi, ecc.).

    • PE100: Tubi in polietilene alta densità a superficie liscia e con eventuali rigature interne, per la posa interrata a protezione di cavi per impianti elettrici e di fibre ottiche nel settore delle telecomunicazioni, conformi a CEI EN 61386-24.

    • PE100 RC-RT: Tubi in polietilene con maggiore resistenza alla temperatura di colore nero con doppia striscia di coestrusione rossa e superficie liscia per la posa interrata, anche mediante tecniche senza scavo, a protezione di cavi per impianti elettrici, conformi alle norme DIN 8074/75, CEI EN 61386-24, UNI EN ISO 15494 e ISO 24033.

  • PIPE TRACER: Sistema di geolocalizzazione e referenziazione delle infrastrutture di rete interrate. E’ il sistema TUBAZIONE + CAVO SPECIALE che consente la rilevazione, la localizzazione e l’identificazione delle reti interrate con un notevole grado di precisione.

    Il sistema PIPE TRACER può essere applicato manualmente a qualsiasi tipo e materiale di tubazione.

Tubi Corrugati

La tubazione corrugata è fondamentale nelle installazioni idrauliche. Flessibile e resistente, è perfetta per spazi ristretti e resiste a diverse condizioni ambientali, rendendola popolare per usi industriali e residenziali.

  • Tubi corrugati a doppia parete di polipropilene (PP) SN4 e SN8, per connessioni di scarico e collettori di fognatura interrati non in pressione, prodotto per coestrusione continua delle pareti con superficie interna liscia ed esterna corrugata (tipo B), internamente di colore nero, esternamente di colore nero, in tutto rispondente alla norma UNI EN 13476-3 con marchio di conformità rilasciato da un Organismo di certificazione di parte terza accreditato secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17065 e UNI CEI EN ISO/IEC 17020

  • Tubi corrugati a doppia parete di polipropilene (PP) SN16, lisci internamente di colore giallo ocra, corrugati esternamente di colore nero, gamma diametri DN/OD da 200 a 1200 (DN/ID da 300 a 1000) mm, in barre, per sistemi di scarico non in pressione.

  • Tubi corrugati a doppia parete di polietilene alta densità (PEAD), lisci internamente e corrugati esternamente, dotati di fessure per il drenaggio di acque sotterranee di colore interamente nero con o senza banda coestrusa colorata, ad elevata resistenza ai raggi UV, gamma diametri DN/OD da 63 a 200 mm, in rotoli, per sistemi di drenaggio interrati.

  • Tubi corrugati a doppia parete di polietilene alta densità (PEAD), lisci internamente e corrugati esternamente, dotati di fessure per il drenaggio di acque sotterranee di colore interamente nero, ad elevata resistenza ai raggi UV, gamma diametri DN/OD da 125 a 1200 mm, in barre, per sistemi di drenaggio interrati.

  • Tubo PE corrugato fessurato Nero con calza filtrante in barre

  • Tubo corrugato a doppia parete di polietilene alta densità (PEAD), lisci internamente e corrugati esternamente, gamma diametri DN/OD da 40 a 200, in rotoli e barre, per reti cavidottistiche.

    Il colore standard della parete esterna corrugata è di 2 tipi:

    • nero (con/senza bande colorate coestruse)

    • rosso/arancio

Tubi in PVC (polivinilcloruro)

Usati per la loro leggerezza, durata e resistenza alla corrosione. Ideali per drenaggio, per acqua potabile e fognatura. Resistenti alla corrosione. Tuttavia, non sono adatti per alte temperature e possono deteriorarsi se esposti ai raggi UV.

  • Tubo realizzato in cloruro di polivinile non plastificato. Resistente alla corrosione, leggero e facile da installare. Adatto per acqua potabile, acque reflue e drenaggio, robusto per sistemi sotterranei e resistente a sostanze chimiche. La superficie liscia previene incrostazioni e migliora il flusso. È inoltre ecosostenibile e riciclabile, riducendo l'impatto ambientale.

  • Le superfici interne ed esterne escono lisce come qualsiasi tubo a parete compatta, ma all’interno, si forma una particolare geometria ad alveoli disposti in sinso longitudinale (una struttura a doppia T) con ottime caratteristiche di resistenza alle deformazioni e sollecitazioni meccaniche.

  • Tubi di PVC-U per condotte in pressione destinate al convogliamento di acqua potabile e acque per uso irriguo ed industriale.

  • Tubi realizzati in PVC orientato. Rispetto al PVC tradizionale è più resistente, più flessibile, più leggero, più duraturo e minor perdite di carico dell’acqua.

    Può essere utilizzato nelle reti di acqua potabile, irrigazione agricola e reti di distribuzione in pressione

    Versione “evoluta” del PVC per tubi ad alte prestazioni.