Il ruolo della ghisa nell’idraulica.

La ghisa sferoidale è ancora oggi un materiale chiave nel settore idraulico. Utilizzata per tubazioni, raccordi, valvole e chiusini, garantisce resistenza meccanica, durata nel tempo e sicurezza nelle reti idriche e fognarie. Nonostante l’uso crescente di materiali plastici, la ghisa resta la scelta ideale quando servono robustezza e affidabilità.

Tubazioni in Ghisa

I tubi in ghisa sferoidale sono ideali per reti idriche e fognarie grazie alla loro resistenza, durata e affidabilità. Protetti contro la corrosione, garantiscono alte prestazioni anche in condizioni gravose.

    • Piccola, Media e Grande Adduzione;

    • Tubazioni con giunto predisposto per l’autocontrollo;

    • Reti di distribuzione;

    • Acque Aggressive;

    • Terreni Aggressivi;

    • Alte pressioni, zone in pendenza, pose in falda, terreni instabili, industria, idroelettrica.

  • Rivestito interno in malta cementizia d’altoforno

    Rivestimento esterno in lega zinco-alluminio arricchita in rame 400g/mq e vernice acrilica aquacoat verde

    • Piccoli, Medi e Grandi Collettori;

    • Sistemi antisfilamento;

    • Terreni aggressivi, acque reflue speciali, isolamento termico.

  • Rivestimento interno in malta cementizia d’altoforno

    Rivestimento esterno in lega-alluminio arricchita in rame 400 g/mq e vernice acrilica aquacoat

Valvole in Ghisa

    • Saracinesca a corpo piatto: ha un corpo compatto e sottile, ideale per impianti con spazio limitato. È più leggera e generalmente usata per pressioni moderate e applicazioni standard.

      (PN10 - PN16)

    • Saracinesca a corpo ovale: presenta un corpo allungato e sagomato (a forma ovale), che distribuisce meglio le sollecitazioni meccaniche, offrendo maggiore resistenza a pressioni e carichi elevati. Più robusta.

      (PN10 - PN16 - PN25 - PN40)

    *Per valori di pressione superiori a PN40, si utilizzano esclusivamente saracinesche realizzate in acciaio.

    • Corpo Piatto per Acquedotti, Irrigazione, Idroelettrico ed Industriale;

    • Corpo Piatto per Fognatura;

    • Corpo Ovale per Acquedotti, Irrigazione, Idroelettrico ed Industriale;

    • Corpo Ovale per Fognatura;

    • Valvola a farfalla Wafer*: corpo compatto, si installa tra due flange senza flange proprie; adatta per impianti con spazio limitato.

    • Valvola a farfalla Lug*: dotata di flange filettate o forate su entrambi i lati, permette di scollegare un lato della tubazione senza smontare l’altra.

    • Valvola a farfalla doppio eccentrico*: migliora la tenuta e riduce l’usura della guarnizione, usata in impianti più impegnativi.

    • Valvola a farfalla triplo eccentrico (in acciaio)*: progettata per alte prestazioni, con tenuta metallica e durata elevata in condizioni gravose.

    • Valvola a farfalla di sicurezza: Versione base con contrappeso oleodinamico per chiusura a monte, per inversione a sistema.

    • Valvola a farfalla di Ritegno: con deceleratore e contrappeso

    *Anche in versioni Motorizzate o predisposte alla motorizzazione.

  • le valvole a fuso in ghisa sono dispositivi di sicurezza o intercettazione, solitamente impiegati in reti antincendio, impianti industriali o condotte idrauliche dove è necessario garantire una chiusura o apertura automatica al superamento di una certa temperatura.

    *Anche in versione motorizzata o predisposta alla motorizzazione

    • Riduttore di pressione a molla;

    • Riduttore di pressione a molla con membrana PN16-PN64;

    • Valvola a molla di sfioro rapido anti-colpo d’ariete (anche con uscita flangiata)

    • Sfiato a singola funzione

    • Sfiato a doppia funzione

    • Sfiato a tripla funzione

    • Sfiato a tripla funzione anti-riempimento veloce* PN16-25-40

    • Sfiato a tripla funzione anti-shock* PN16-25-40-64

    • Sfiato a tripla funzione anti-riempimento veloce per fognatura (Filettato/Flangiato)

    *Anche con versione a passaggio totale

    • Valvola di ritegno a Clapet

    • Valvola di ritegno ad ugello Venturi

    • Valvola di ritegno a Molla

    • Valvola di ritegno a Membrana

    • Valvola di ritegno a Palla

    • Valvola di ritegno a Fuso

    • Valvola a Clapet a muro (forma circolare o quadrata)

    • Filtro a Y

    • Filtro in linea con maglia verticale

    • Valvola a galleggiante ad azione diretta PN10-16

    • Ghigliottina a volantino monodirezionale

    • Ghigliottina a volantino

    • Ghigliottina azionamento elettrico

    • Ghigliottina azionamento cilindro pneumatico doppio effetto

Idrovalvole

Le idrovalvole sono valvole automatiche usate per regolare o interrompere il flusso di acqua in impianti idraulici, sfruttando la pressione e il movimento del fluido stesso, senza bisogno di energia esterna. Sono spesso impiegate per controllo di pressione, livelli o sicurezza in reti d’acqua.

    • Idrovalvola per la riduzione e stabilizzazione della pressione di valle

    • Idrovalvola per la riduzione e stabilizzazione della pressione di valle a due livelli

    • Idrovalvola automatica di gestione delle pressioni

    • Idrovalvola per la riduzione e stabilizzazione della pressione di valle con sostegno della pressione di monte

    • Idrovalvola per la riduzione e stabilizzazione della pressione di valle con comando elettrico remoto

    (Disponibili anche a Passaggio Totale)

    • Idrovalvola di sostegno della pressione di monte

    • Idrovalvola di sfioro della pressione di monte

    • Idrovalvola di sfioro della pressione di monte ad apertura anticipata

    • Idrovalvola di sostegno/sfioro della pressione di monte con controllo di livello minimo-massimo

    • Idrovalvola di sostegno/sfioro della pressione di monte con comando remoto

    (Disponibili anche a Passaggio Totale)

    • Idrovalvola limitatrice della portata

    • Idrovalvola limitatrice della portata con riduzione della pressione di valle

    • Idrovalvola limitatrice della portata con controllo di livello minimo-massimo

    • Idrovalvola limitatrice della portata con controllo elettrico remoto

    • Idrovalvola di sezionamento per eccesso di portata

    (Disponibili anche a Passaggio Totale)

    • Idrovalvola per il controllo di livello minimo-massimo

    • Idrovalvola per il controllo di livello costante

    • Idrovalvola per il controllo di livello costante con sostegno pressione di monte

    • Idrovalvola per il controllo di livello costante con controllo elettrico remoto

    • Idrovalvola per il controllo di livello minimo-massimo piezometrica

    (Disponibili anche a Passaggio Totale)

    • Idrovalvola di sezionamento con comando elettrico remoto

    • Idrovalvola di sezionamento programmabile a batteria

    • Idrovalvola di controllo step-by-step con comando elettrico remoto

    • Idrovalvola Booster Pump

    • Idrovalvola Booster Pump con sostegno della pressione di monte

    (Disponibili anche a Passaggio Totale)

    • Idrovalvola a pistone di riduzione e stabilizzazione della pressione di valle

    • Idrovalvola a pistone di sostegno della pressione di monte

    • Idrovalvola a pistone di sfioro della pressione di monte

    (Disponibili anche a Passaggio Totale)

    • Valvola a fuso automatica telecontrollata con regolazione passo-passo

    • Valvola a fuso automatica pilotata riduttrice e stabilizzatrice pressione di valle

Giunzioni

  • A bicchiere con guarnizione in gomma. Tenuta elastica. Standard nelle reti idriche.

  • Innesto a bicchiere con tenuta meno sofisticata (vecchia generazione rispetto al Tyton).

  • Connessione tramite flange bullonate. Per valvole, pompe, pezzi speciali.

    • Giunto universale di riparazione o collegamento, con guarnizioni e tiranti.

    • Usato per unire tratti di tubo anche diversi.

    • Permette un montaggio veloce senza attrezzi.

    • Spesso usato nei cantieri o nelle derivazioni temporanee.

  • Manicotto con guarnizioni interne per unire due tubi lisci.

  • Tyton modificato con elementi di bloccaggio per resistere alla spinta (es. curve, tee).

  • Ha un sistema interno di denti o elementi di bloccaggio oltre la guarnizione.

    Per impianti in pressione o zone a rischio di trazione.

  • Con elementi flessibili per assorbire vibrazioni o movimenti del terreno.

  • Usato tra tubi e apparecchiature (valvole, pompe). Permette il disassemblaggio per manutenzione.